Question:
Come si calcola il coefficiente di correlazione? come mai lo si preferisce rispetto alla covarianza con le variabili aleatorie?
Author: federico volpeAnswer:
Nel caso si volesse misurare la covarianza del doppio di due variabili Cov(2X, 2Y), la covarianza intuitivamente dovrebbe rimanere invariata(perchè è la forza che correla) invece questa risulta uguale a 4 Cov(X,Y) per la proprietà.per questo si utilizza il coefficiente di correlazione che non soffre di dilatazioni per quanto riguarda la scalatura:
0 / 5 (0 ratings)

1 answer(s) in total